Categorie
Mondo Bimbi

MUSICOTERAPIA IN FASCIA

RI-SUONAMI
musicoterapia in fascia
Martedì 15.00 – 15.45 con Francesca Scanu
Percorso di gruppo | Max 10 persone
Possibilità di incontri individuali |
Info e prenotazioni: 
388 0989286
francescascanu.musicoterapia@gmail.com

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Ri-suonami è un percorso di musicoterapia per neomamme e bimbi in fascia/marsupio fino a 9 mesi. 

É un percorso sempre aperto, dove è possibile inserirsi in qualsiasi momento, nell’ottica dell’accoglienza e del prendersi per mano fra donne che stanno condividendo la stessa esperienza.

Durante gli incontri ci dedicheremo a riprendere contatto col corpo che ha vissuto la straordinaria esperienza del parto, impareremo ad ascoltarlo e a coccolarlo attraverso esperienze musicali e di movimento dolce. Suoneremo e canteremo tutte insieme, in cerchio, con l’intento di cullare i bimbi che portate addosso, ma anche di cullare voi, donne e mamme. Il canto e l’uso della voce saranno centrali anche nelle esperienze pensate per favorire la relazione mamma-bambino e la comunicazione non verbale, nonché per stimolare cognitivamente e musicalmente i vostri bimbi. 

Ri-suonami è uno spazio per voi e i vostri bambini: è un momento di condivisione, uno spazio creativo da vivere con leggerezza, una coccola sonora, un cerchio che vi accoglie.

Cosa facciamo?

Gli incontri della durata di 45 minuti prevederanno esperienze musicali e di movimento di gruppo o dedicate alla coppia mamma-bambino. Pur senza essere cantanti o musicisti, sperimenteremo con l’improvvisazione vocale e strumentale, ci dedicheremo a canti e danze tratti dal mondo delle ninna nanne e del cullare. Useremo il corpo e la voce come strumenti principali, ma ci saranno utili – a seconda delle volte – anche strumenti musicali semplici, tessuti, teli e materiali artistici vari.

Perché la musicoterapia?

La musicoterapia ci permette di utilizzare il mondo sonoro-musicale come canale preferenziale per esprimerci e comunicare – fra noi e coi bimbi – senza l’utilizzo di parole. Ciò che i bimbi conoscono di voi e della vostra voce fin dalla vita prenatale è, infatti, l’aspetto musicale del parlato. Non conoscono, almeno all’inizio, il significato di quello che diciamo, ma ne imparano il ritmo, la melodia, l’intenzionalità espressiva e comunicativa, in parole povere, l’emozione che c’è dietro. 

Il canto e le esperienze musicali mamma-bambino offrono la possibilità di favorire e costruire una relazione emotiva solida con il bambino, fin dai primi mesi di vita. Per farlo non serve avere una bella voce, essere intonati o saper cantare, basta la vostra voce, che è faro, guida e sicurezza per i vostri bimbi, fin da prima del vostro incontro.


INSEGNANTE FRANCESCA SCANU
Musicoterapeuta | Educatrice di scuola dell’infanzia | Laureata in semiotica e al DAMS

Francesca nasce in Sardegna e si trasferisce a Bologna nel 2011 per motivi di studio. Si laurea a Bologna prima in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e poi in Semiotica. Al convegno mondiale di Semiotica scopre le artiterapie e la musicoterapia in particolare. Da sempre interessata alla musica e al canto, decide di specializzarsi presso la Scuola Triennale di Specializzazione in Musicoterapia “G. Ferrari”, a Padova. Contemporaneamente comincia a lavorare come educatrice nelle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna. Dal 2022 comincia a facilitare percorsi di musicoterapia di gruppo e inizia la collaborazione con l’Associazione Sharazad con percorsi di musicoterapia prenatale e in fascia.


Contatti
info@sharazad.org / 3397887066

→ Sharazàd è un Associazione di Promozione Sociale affiliata AICS
le nostre attività si rivolgono ai nostri associati


ARTI PERFORMATIVE & ARTI TERAPIE
Via Mascarella 12, Bologna
centrosharazad@gmail.com

 

Categorie
Mondo Bimbi

DANZA MOVIMENTO TERAPIA

LABORATORIO DANZA MOVIMENTO TERAPIA BIMBI

Lunedì 17,00 – 18,00 incontri di gruppo con Sara Marzaduri
(disponibilità a creare nuovi gruppi sulla base dell’età e delle esigenze individuali)

Disponibilità anche per percorsi individuali su appuntamento
Per prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066

DESCRIZIONE DEL CORSO

LABORATORIO DI DANZA MOVIMENTO TERAPIA PER PICCOLI CERCATORI

Il laboratorio è pensato come un percorso dedicato ai più piccoli. Un momento in cui utilizzare il movimento e l’espressione artistica per esplorare, sperimentare e comunicare con il gruppo dei pari. L’espressione del Sé è il centro di questo percorso, in cui non verranno insegnate tecniche ma verrà sostenuto ciascun partecipante affinché possa trovare il proprio movimento ed esprimerlo, dargli valore, rendersi protagonista del proprio processo creativo.

Cos’è la Danza Movimento Terapia?

L’Arte e la Danza-movimento Terapia utilizzano in maniera privilegiata modalità non verbali per costruire una relazione terapeutica che consenta il recupero del nucleo creativo dell’individuo e permetta di affrontare disarmonie, blocchi, disagi fisici e/o psichici. Il processo creativo è l’elemento fondamentale del processo terapeutico. Compito del Terapeuta Espressivo è di promuovere, sostenere e rafforzare proprio quelle componenti creative che sono necessarie al vivere umano.

La Danza Movimento Terapia si rivolge ad individui o a gruppi. Prevede un particolare setting, all’interno del quale il comportamento, la produzione artistica o l’espressione corporea vanno considerate in funzione del processo e delle dinamiche del corso. Nel setting di Arte e Danza Movimento Terapia, secondo la scuola di A.T.I., fanno particolare riferimento alle teorie psicanalitiche che hanno approfondito l’osservazione e lo studio dei processi affettivi che intercorrono tra l’individuo e il suo ambiente. L’evoluzione del segno grafico e del movimento vengono approfondite nel loro attuarsi in condizioni normali e patologiche. Particolare rilievo viene dato a tutti quei fenomeni che hanno a che vedere con l’espressione simbolica ed il processo creativo. La danza movimento terapeuta si avvale della propria esperienza immaginifica o corporea per entrare in contatto con i bisogni evolutivi del soggetto e provvede, attraverso tecniche appropriate, a creare un ambiente favorevole dove ognuno possa trovare ed elaborare modi espressivi e forme simboliche rappresentative dei propri vissuti.

A chi si rivolge il percorso proposto?

Il progetto è rivolto a un gruppo di bambini che vengono invitati a utilizzare lo spazio per conoscersi meglio, contattare le proprie risorse e utilizzare il processo creativo per affrontare i blocchi e le difficoltà. Ragionare creativamente significa essere in grado di guardare le situazioni da tutti i punti di vista e cercare il modo di esprimere sé stessi dando forma ai propri contenuti interni. Il laboratorio è pensato come luogo piacevole dove è possibile garantire l’ascolto e sperimentare una comunicazione efficace, valorizzando l’unicità di ciascun individuo, le differenze e i punti di contatto.

Il percorso si articola in un incontro a cadenza settimanale di un’ora, a seconda dei bisogni che emergono di volta in volta, la conduttrice proporrà di lavorare su un tema specifico con il movimento. La prima parte dell’incontro si svolgerà attraverso l’utilizzo del movimento e del gesto. In un secondo momento i bambini verranno invitati a utilizzare i materiali, per produrre una traccia sull’esperienza svolta attraverso il corpo.

I bambini verranno posti in comunicazione con lo spazio e messi nelle condizioni di esprimersi in un’ottica priva di qualsiasi giudizio estetico. Non verranno date indicazioni didattiche ma si cercherà di mettere i bambini a proprio agio, favorendo la loro espressione artistica e la propria capacità di comunicare. Si cercherà di far emergere le sensazioni veicolate dai materiali portando l’attenzione dei bambini ai racconti che mergono nei propri elaborati artistici. Verranno favoriti l’ascolto e la narrazione. I bambini potranno osservare i propri movimenti, le proprie e le altrui immagini, osservare le differenze e gli aspetti comuni. Verranno favorite le associazioni e i collegamenti, cercando di sostenere gli aspetti creativi e vitali dell’esperienza. Alla fine del percorso, dove il movimento e l’operato artistico si saranno incontrati, verranno osservate le trasformazioni più significative e si cercherà di condividere i vissuti all’interno del gruppo. Si cercherà di fornire ai bambini ulteriori strumenti di comprensione di quanto accaduto, valorizzando gli apporti individuali e l’espressione del singolo. Si cercherà inoltre di favorire le dinamiche di gruppo cercando di stimolare le associazioni spontanee nel rispetto dell’individualità di ciascuno.

Organizzazione

  •Nel percorso sono previsti 10 incontri da un’ora a cadenza settimanale.

 Per prenotazioni


DOTT.SSA SARA MARZADURI

Presidente Sharazàd APS|
Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana | APID
Dottoressa magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo |

Sara nasce a Bologna, si diploma al Liceo Classico e si laurea in Cinematografia Documentaria e Sperimentale, con una tesi in Cinema e Psicanalisi, al dipartimento di Discipline Arti, Musica e Spettacolo (UNIBO). Focalizza poi i suoi studi sulla connessione tra Antropologia e Teatro, la sua ricerca segue tre costanti: studi accademici, training fisico e ricerca sul campo. Dopo una residenza artistica all’Artistic Institut Tri Pusaka Cakti (Indonesia), collabora alla scrittura del libro La settimana santa a Mottola (Ed. Clueb, 2010) come membro del gruppo di ricerca di Antropologia dello Spettacolo (UNIBO),  nel 2010 consegue con lode la Laurea Specialistica in Discipline dello Spettacolo dal Vivo con una tesi in Antropologia Teatrale, basata su una ricerca di campo di due mesi al Center for Performing Arts and Culture (India). In ambito artistico, dopo anni di danza classica, approfondisce la tecnica Moderna Creativa e la Danza Movimento Terapia presso Chorea (Bologna) e partecipa a stage intensivi con i danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch: Cristiana Morganti, Kenji Takagi e Marigia Maggiopinto (Milano/Pistoia/Bologna). Segue corsi di scenografia presso University of the Arts Central Saint Martins (Londra), dopo una residenza artistica di quattro mesi all’Odin Teatret di Eugenio Barba (Danimarca), collabora come assistente alla regia al Teatro Ridotto (Bologna). Nel 2012 fonda il Centro Culturale Sharazàd (Bologna) dedito alle Arti Terapie e alle Arti Performative, di cui tiene regolarmente corsi e laboratori firmando la regia di sette spettacoli di Teatro Danza. Nel 2016 si forma come Teacher Training Yoga & Ayurveda (Thailandia). Nel 2021 completa la formazione triennale in Danza Movimento Terapia ad orientamento psicodinamico presso Art Therapy Italiana (Bologna), riconosciuta  dall’Associazione Professionale Italiana DMT – APID di cui è membro dal 2022. In questi anni lavora come danza movimento terapeuta con varie tipologie di utenza, di genere ed età, in diversi contesti individuali e di gruppo, in presenza e online.


Contatti
info@sharazad.org / 3397887066

→ Sharazàd è un Associazione di Promozione Sociale affiliata AICS
le nostre attività si rivolgono ai nostri associati

ARTI PERFORMATIVE & ARTITERAPIE
Via Mascarella 12, Bologna
info@sharazad.org
Ig sharazad_centro_culturale