Il Centro Culturale Sharazàd si trova nel centro storico di Bologna, nella zona universitaria, a pochi minuti dalla stazione dei treni.
La nostra sala è situata in una posizione interna, affacciata su un cortile, che ne fa un luogo di pace e silenzio. Il nostro pavimento è fatto di legno di abete, confortevole per tutte le attività a piedi scalzi.
La sala è a disposizione dei nostri associati per corsi, prove e seminari. Come circolo AICS possiamo ospitare tutte le Associazioni affiliate AICS.
ARTI PERFORMATIVE & ARTITERAPIE Via Mascarella 12, Bologna info@sharazad.org
Venerdì 18.15-19.30 con Francesca Scanu Percorso di gruppo | Max 10 persone Possibilità di incontri individuali | Prenotazioni: telefono: 3880989286 mail: francescascanu.musicoterapia@gmail.com
Apriti cuore è un percorso espressivo per donne in gravidanza, ha una durata di due mesi e gli incontri sono a cadenza settimanale.
Durante gli incontri ci dedicheremo alla scoperta di un elemento centrale: il corpo. Lavoreremo sulla ri-scoperta di un corpo trasformato dalla gravidanza, impareremo come ascoltarlo e come sviluppare la capacità di sentirlo nelle sue parti, lasciandolo libero di esprimersi. Lavoreremo sulla respirazione, sul rilassamento e sull’uso della voce, da usare come possibile alleata durante il travaglio, ma anche come canale espressivo che, se sbloccato, ci permette di lavorare sui nostri vissuti emotivi, legati alla gravidanza e non.
Apriti cuore è uno spazio per sé, uno spazio di ascolto profondo, da regalarsi per imparare a lasciarsi andare, a fare spazio per il nuovo che la gravidanza porta con sé, dentro e fuori di noi.
Cosa facciamo?
Gli incontri della durata di un’ora e un quarto prevederanno una cornice fissa alla quale, di volta in volta, si aggiungeranno proposte espressive di diversa natura. Cominceremo sempre con un momento di rilassamento e centratura, per accertarci di essere veramente presenti durante le esperienze. A questo seguirà la parte dedicata agli esercizi di respirazione e al canto carnatico, fondamentali per un travaglio di breve durata e il più sereno possibile. Il resto dell’incontro varierà a seconda delle settimane, ma le esperienze proposte saranno scelte fra un ventaglio di opzioni provenienti dal mondo delle arti-terapie in generale.
Musicoterapia, prima fra tutte, perché il canale sonoro-musicale è il primo modo con cui impariamo a conoscere il mondo, prima ancora di nascere. É quello che usano i vostri bambini mentre li portate in grembo ed è quello che farà da ponte fra la vita prenatale e quella postnatale.
Useremo il canto, l’improvvisazione vocale, quella strumentale e il dialogo sonoro per esplorare le possibilità di questo canale espressivo. Naturalmente non serve essere cantanti o musicisti, né avere competenze musicali pregresse.
Così come non servirà essere danzatori o artisti per fare esperienze di movimento, anche in gruppo, o di arteterapia grazie all’uso di materiali artistici, tessuti, gomitoli, cartoncini ecc
Servirà anche al mio bambino?
Apriti cuore è un percorso prima di tutto per le mamme. Alla base di questa scelta c’è l’idea che tutto parta da voi e che prendersi cura del benessere della mamma abbia un impatto positivo anche sul benessere del bambino.
La musicoterapia ci sarà utile per imparare a prendere confidenza soprattutto con la respirazione e con la vostra vocalità, nell’ottica del parto – da un lato -, ma anche pensando a quanto la voce materna è centrale nell’esperienza di ascolto del bambino durante la vita prenatale. La vostra voce è, infatti, una delle poche cose che il feto conosce di voi fin da prima di nascere e continuerà ad essere un faro, una fonte di sicurezza, anche dopo la nascita.
Le esperienze musicali, inoltre, sono in grado di stimolare cognitivamente e musicalmente il bambino, a partire dal sesto mese di gravidanza, nonché di favorire la relazione mamma-bambino. Sentirete i vostri bambini muoversi durante le attività musicali e di movimento e tentare di comunicare con voi, esprimendo gusti e preferenze.
FRANCESCA SCANU Musicoterapeuta | Educatrice di scuola dell’infanzia | Laureata in semiotica e al DAMS
Francesca nasce in Sardegna e si trasferisce a Bologna nel 2011 per motivi di studio. Si laurea a Bologna prima in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e poi in Semiotica. Al convegno mondiale di Semiotica scopre le artiterapie e la musicoterapia in particolare. Da sempre interessata alla musica e al canto, decide di specializzarsi presso la Scuola Triennale di Specializzazione in Musicoterapia “G. Ferrari”, a Padova. Contemporaneamente comincia a lavorare come educatrice nelle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna. Dal 2022 comincia a facilitare percorsi di musicoterapia di gruppo e inizia la collaborazione con l’Associazione Sharazad con percorsi di musicoterapia prenatale.
Contatti centrosharazad@gmail.com
→ Sharazàd è un Associazione di Promozione Sociale affiliata AICS le nostre attività si rivolgono ai nostri associati
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. AccettoRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.