About Us

 

English version below

SHARAZAD APS

Sharazàd è un’Associazione di Promozione Sociale affiliata AICS, nata nel Dicembre 2012 per volontà di Sara Marzaduri. Attorno a lei si riunisce un gruppo di giovani professionisti nel campo dello studio e ricerca del movimento, costituendo uno spazio d’ interazione tra le arti. Ad animare il gruppo vi è la profonda convinzione che anche attraverso il lavoro del corpo si realizzi il benessere e che l’ atto creativo, quale necessità individuale e collettiva, vada coltivato con cura e pazienza.

A tali fini Sharazàd apre una piccola sede nella zona universitaria del centro storico di Bologna, dove organizza diversi percorsi orientati alle Arti Performative e alle Arti Terapie.

Durante i week end il Centro ospita artisti stranieri e non che propongono il loro lavoro in modalità intensiva; la sala è a disposizione dei soci AICS per prove, conferenze e workshop.


Tutte le nostre attività sono volte a promuovere il benessere individuale e sociale attraverso una maggiore consapevolezza fisica e creativa. Dal 2016 il nostro lavoro è riconosciuto dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, pertanto il centro è convenzionato UNIBO e offre la possibilità di tirocinio.


Sharazàd Image

Presidente
Sara Marzaduri
Vice Presidente

Alessandra Maria Morelli
Consigliere 
Paola Gherardi


SARA MARZADURI
Dottoressa magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo|
Regista e Insegnante di Teatro Danza|
Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana|

417363_10151241167105352_564649309_n

Sara nasce a Bologna, dove comincia a danzare all’età di tre anni, dopo un periodo di studi di danza classica sposta la sua attenzione al Teatro Danza e a varie tecniche di espressione corporea. La sua ricerca fin dagli inizi è supportata da tre costanti: studi accademici, training fisico e ricerca sul campo. Si diploma al Liceo Classico e si laurea in Cinematografia Documentaria e Sperimentale al dipartimento di Discipline Arti, Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Sviluppa i suoi studi focalizzandosi sulla connessione tra Antropologia e Teatro, dopo una residenza artistica all’Artistic Institut Tri Pusaka Cakti (Indonesia), collabora alla scrittura del libro La settimana santa a Mottola (Ed. Clueb, 2010) come membro del gruppo di ricerca di Antropologia dello Spettacolo (Università di Bologna). Nel 2010 consegue con lode la Laurea Specialistica in Discipline dello Spettacolo dal Vivo con una tesi in Teatri Orientali, basata su una ricerca di campo di due mesi al Center for Performing Arts and Culture (India). Approfondisce la tecnica Moderna Creativa presso Chorea (Bologna) e partecipa a stage intensivi con Cristiana Morganti, Kenji Takagi e Marigia Maggiopinto, danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch (Milano/Pistoia/Bologna). Segue corsi di scenografia presso University of the Arts Central Saint Martins (Londra), dopo una residenza artistica di quattro mesi all’Odin Teatret di Eugenio Barba (Danimarca), collabora come assistente alla regia al Teatro Ridotto (Bologna). Nel 2013 crea il Centro Culturale Sharazàd (Bologna) dove tiene regolarmente corsi e laboratori promuovendo le Arti Terapie e le Arti Performative.  Nel 2017 comincia la formazione in Danza Movimento Terapia presso Art Therapy Italiana (Bologna) che completa nel maggio 2021.

 Oggi Sara è presidente – fondatrice dell’Associazione Sharazàd e regista di Teatro Danza. Come regista del suo Laboratorio, firma sei spettacoli: 

2021 Figli di Orione – costellazione  
Prima Settembre 2021 – Teatro Ridotto casa delle Culture e dei Teatri – Bologna 

2018 Cane Maggiore – costellazione  
Prima Gennaio 2019 – Teatro Ridotto casa delle Culture e dei Teatri – Bologna                                

2016 – 2017 Winter Roses – spettacolo di teatro danza su note di Chitarra classica –  Prima regionale AttoZero – Modena / Prima bolognese Teatro Ridotto casa delle Culture e dei Teatri – Bologna 

2015 Luna, Ananke, Melanconia spettacolo di teatro danza su note di Pianoforte – Prima Vicolo Bolognetti – rassegna MOB Molecole Bolognesi)                                                                   

2014 Sheherazàde, Le Mille e Una Donna spettacolo di teatro danza su note di Rimskij Korsakov – in collaborazione con Orchestra Senzaspine – Prima Teatro Auditorium Manzoni-Bologna

2013 Bagdad Cafè 
Prima Centro Culturale Sharazàd – Bologna                                               

I trailer degli spettacoli si possono visualizzare sul canale youtube digitando: Regia Sara Marzaduri

XAN_5238

I GIARDINI DI SHARAZÀD

I Giardini di Sharazàd è un gruppo performativo diretto e fondato da Sara Marzaduri nel 2013. Il nome deriva dalla figura di Sharazàd, dalla quale prende il nome il nostro Centro, eroina de Le Mille e Una Notte che salva la sua vita e il suo popolo raccontando storie al sultano e tramutando il racconto in poesia. I Giardini simboleggiano i giardini interiori di ognuno dei danzatori che vengono portati in scena, giardini poetici che si vengono a creare davanti agli occhi dello spettatore durante gli spettacoli. Sono anche i giardini creativi di ognuno di noi, quelli che ci portiamo nel cuore, che vanno coltivati con cura e pazienza e che I Giardini di Sharazàd vuole andare ad alimentare e risvegliare. Le danze che vengono portate in scena sono create dagli allievi del Centro Culturale Sharazàd all’interno dei corsi: A Corpo Vivo; Il Corpo Scenico; Laboratorio di Teatro Danza diretti da Sara Marzaduri. Attualmente il gruppo è aperto.


CARLOS LA BANDERA
Musicista | Musicoterapeuta

CHANTINGDEFCarlos nato a Città del Messico in ottobre del ’79 inizia il suo percorso musicale all’età di sei anni col pianoforte e successivamente con la chitarra classica. Studia con maestri come Hector Saavedra (concertista di chitarra classica- Città de Messico), Prof. Maestro Semola (chitarra, canto, teoria musicale – Bologna), Maestro Paco Serrano (approfondimento tecnico flamenco – Córdoba, Spagna), Alberto Rodrìguez (specializzazione tecnica sul flamenco – Bologna). Nel 2003 arriva in Italia per approfondire i suoi studi nella Accademia dei Floridi (Bologna), Conservatorio G. Frescobaldi (Ferrara) e nel 2005 a Córdoba (Spagna). Forma nel 2010 la compagnia di Danza e Musica Arte e Frequenza presentando spettacoli, performance e concerti di diversi generi. Nel 2007 intraprende un viaggio in India che cambierà totalmente la sua maniera di concepire la musica: conosce il sitar. Così inizia lo studio dello strumento con Paolo Avanzo (Padova). Nel 2008 abbina lo studio del sitar alla musicoterapia, scoprendo il “vero potere della musica”: la guarigione e il benessere. Affascinato da come le tradizioni antiche consideravano e utilizzavano la musica continua il suo progetto di intreccio musicale tra le diverse tradizioni formando diversi gruppi musicali come Son Los Que Son (2010), Calumè (2010), Son Alebrijes (2012), Flyingarden (2016). Collabora con musicisti importanti come Emilio Bozzano del gruppo Macuiles (2010), Roberto Righini (2015), Marcella Matu Mertanen (2016), Marilyn Festa (2016). Partecipa in diversi Festival di fama internazionale come il Peace in The Park (Oxford); Dings Do FolkFestival (Trieste) e altri. Nel 2015 crea il 1° Festival di Son Jarocho a Bologna per promuovere la tradizione musicale messicana in Italia. Il suo primo album Travel To The Seed Of Sound creato in Islanda (2010) e il suo secondo Music 2 Set U Free (2017) sono colorati da queste due premesse: dare spazio alle diverse tradizioni di incontrarsi (flamenco, son jarocho, son huasteco, ritmi africani, tarantelle, pizzica, sitar indiano); la musica come strumento per conoscersi e ritrovare armonia interna ed esterna.


CAROLINA GODOY 
Insegnate di Iyengar Yoga | Psicologa | insegnante Mindfulness

Carolina nasce a Santiago del Cile nell’aprile del 84. Si avvicina allo yoga negli anni universitari nel 2008 conosce lo Iyengar yoga.
Nel 2010 viaggia per la prima volta in India incuriosita da questa disciplina e studia con Usha Devi a Rishikesh dove ritornerá negli anni succesivi. Inizia a insegnare yoga nel 2013 e nel 2015 consegue il diploma Introdoctory II dopo aver seguito il corso triennale di formazione per insegnanti con lo spagnolo José María Vigar. Nel 2017 e nel 2019 si reca in India per studiare con la famiglia Iyengar e con gli insegnanti del Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute a Pune. É iscritta all’albo degli insegnanti dell’Associazione nazionale Light on Yoga Italia  e studia regolarmente sotto la guida di insegnati senior come Emilia Pagani e Gabriella Giubilaro. Oltre allo Yoga, Carolina pratica meditazione Vipassana ed è istruttrice di Mindfulness. Dottoressa in Psicologia dell’Universidad Catolica de Chile e Master in Mindfulness Clinica dell’Univertà di Torino. 


FRANCESCA SCANU
Musicoterapeuta | Educatrice di scuola dell’infanzia | Laureata in semiotica e al DAMS

Francesca nasce in Sardegna e si trasferisce a Bologna nel 2011 per motivi di studio. Si laurea a Bologna prima in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e poi in Semiotica. Al convegno mondiale di Semiotica scopre le artiterapie e la musicoterapia in particolare. Da sempre interessata alla musica e al canto, decide di specializzarsi presso la Scuola Triennale di Specializzazione in Musicoterapia “G. Ferrari”, a Padova. Contemporaneamente comincia a lavorare come educatrice nelle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna. Dal 2022 comincia a facilitare percorsi di musicoterapia di gruppo e inizia la collaborazione con l’Associazione Sharazad con percorsi di musicoterapia prenatale.


GIORGIO MAGGIACOMO
Psicologo | Psicoterapeuta in formazione

Giorgio nasce a Palermo nel 1990 e approda a Bologna nel 2014 per completare il suo percorso
di studi in Psicologia. Da sempre un grande appassionato e studioso del mondo della simbologia e degli archetipi; ha lavorato 8 anni nell’ambito dello sviluppo del potenziale per le organizzazioni ed è la fusione di questi due mondi – e la voglia di aiutare chi è in cerca di risposte – che ha dato una direzione al proprio percorso professionale. Parla tre lingue, ha la passione del teatro musicale e della scrittura creativa. Il suo percorso di formazione accademica inizia all’Università di Palermo dove si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche con una tesi sull’utilizzo dei social network e della realtà virtuale e di come questo influenza la percezione di sé e del mondo. Durante il percorso di laurea triennale vince il bando per un progetto Erasmus che lo porta in Svizzera, nella cittadina di Fribourg, dove impara il francese e continua la formazione accademica. Grazie a questa esperienza sceglie di proseguire la propria formazione all’interno di un percorso internazionale ed è così che approda al Master Erasmus Mundus in Work, Organization and Personnel Psychology. Studia in Italia, a Bologna, in Francia, a Parigi e in Spagna, a Valencia e completa il percorso con una tesi sperimentale sulle rappresentazioni dell’Università tra giovani studenti e studentesse italiani e francesi. Oggi è attualmente psicoterapeuta in formazione presso la scuola di psicoterapia analitica junghiana Aion di Bologna. Nella sua pratica si attiene al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e il suo modello scientifico di riferimento è il modello psicodinamico e analitico. Nel 2022 inizia la collaborazione con l’Associazione Sharazàd portando un modello di psicologia archetipica a servizio della crescita personale, presso il Centro per i soci  svolge colloqui individuali su appuntamento.


MASSIMILIANO DI CARLO
Musicista | Performer | Docente di conservatorio

Conclude gli studi musicali accademici nel 2005 diplomandosi in tromba al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, iniziando poi un’ attività negli ambiti orchestrali, lirico-sinfonici e cameristici terminata. Ha avuto la possibilità di suonare nel ruolo di orchestrale sotto la direzione di importanti direttori quali M° Riccardo Muti, M° Kurt Masur, M° Marco Angius, in orchestre di prestigio nazionale quali Orchestra del teatro “C. Felice” di Genova, “Cherubini” di Ravenna, Ensemble “Algoritmo” del cantiere dell’arte di Montepulciano. Dal 2012 inizia un percorso di ricerca vocale apprendendo le modalità esecutive del canto difonico sotto la guida dell’etnomusicologo del CNR di Parigi M° Tran Quang Hai, e a Berlino le basi del canto Dhrupad con il M° Amelia Cuni. Nel 2014 inizia un lavoro di ricerca etnomusicologica sul campo nelle zone dell’Abruzzo, Marche meridionale e Lazio orientale, riguardante il repertorio sonoro della tradizione orale in questi territori. Apprende dal contatto reiterato con gli anziani i modi improvvisativi, gli stili vocali, le tecniche strumentali presenti ancora in modo vitale in questa parte dell’Appennino centrale. Parallelamente al percorso di ricerca inizia un’attività artistica basata sulla ricerca dell’improvvisazione e dei rapporti tra linguaggi tradizionali, sperimentazione, improvvisazione e composizione, esibendosi in festival, teatri e rassegne internazionali. Dal 2015 insegna canto difonico e sperimentazione vocale presso il Conservatorio statale di musica “L. D’Annunzio” di Pescara, dove dal 2021 è docente di musiche di tradizione orale. E’ autore di articoli su riviste scientifiche dedicate alla voce quali “Choraliter” e “Siing magazine”. Ha tenuto conferenze in contesti nazionali ed internazionali legate al rapporto tra ricerca etnomusicologica, improvvisazione e creazione musicale (FUIS Parigi e Torino, Spagna Di Virgilio, Londra Maureen Duffy ecc). Ha collaborato in veste di performer e di esecutore in progetti discografici con artisti di livello internazionale quali Amelia Cuni, Werner Durand, Tran Quang Hai, Ganesh Anandan, Filomena Campus, Maureen Duffy. Nel 2023 entra a far parte di Sharazàd APS.


LUCIE GUESNIER

Nata in Francia, vivo a Bologna da 5 anni e sono mamma di una meravigliosa bimba di 2 anni. Mi sono avvicinata allo shiatsu 15 anni fa come paziente, ma è solo quando sono arrivata a Bologna che ho trovato la mia dimensione per imparare a praticare. Dal 2018 sono allieva dell’Accademia di Shiatsu do di Bologna: ho finito i tre primi percorsi professionali e mi manca l’ultimo per concludere la mia formazione. Negli ultimi 5 anni, ho praticato lo shiatsu su tante persone e ogni incontro mi regala nuovi orizzonti da scoprire. Ho appena seguito un corso di specializzazione di shiatsu per le donne incinte.
Non avendo ancora concluso tutto il percorso formativo dell’Accademia, propongo ai soci dell’associazione Sharazàd dei trattamenti shiatsu gratuiti.



FLAG

SHARAZAD APS

Sharazàd is an AICS Association born in January 2013 from the will of Sara Marzaduri. A  group of young professionals within the field of movement’s studies gathers around her generating and fostering a space for interaction between different forms of art. The group shares the deep belief that through the body the individual’s welfare could be achieved and that the creative act, as both personal and collective necessity, needs to be cultivated with care and patience.

For this purpose Sharazàd opens a space in the Bologna University area, in the heart of the city centre. Here the Association organizes several courses: Dance Theatre Laboratory; A Corpo Vivo – Yoga&Ayurveda; Contemporary Dance; Hatha Yoga and Postural Yoga. During weekends the Centre hosts foreign or local artists who propose their work in a short but intensive period of time; the space is also available for all AICS members for rehearsals, conferences and workshops.


All our activities aim at promoting the individual and social welfare through a deeper physical and creative awareness. From 2016 our work has been recognized by the Literature&Phylosophy Department of Bologna University, therefore the Centre is now agreed upon Bologna University and offers apprentice positions.


Sharazàd Image

President 
Sara Marzaduri
Vice President

Alessandra Maria Morelli
Concilor  

Paola Gherardi


SARA MARZADURI
Performing Arts Post Graduate Degree – Dance Theatre Director and Teacher|
Yoga & Ayurveda Yoga Alliance certification|
Dance Movement Psychotherapist|APID

417363_10151241167105352_564649309_n

Sara was born in Bologna where she started dancing when she was 3 years old. After a long period of studies in ballet, she shifted her attention on Dance Theatre and several others disciplines of physical expression. She graduated in Documentary And Experimental Cinematography within the Department of Performing Arts of Bologna University. Her personal research, since the very beginning, has been supported by three main constants: academic studies, physical training and research on the field.

After a two months residence at the Artistic Institut Tri Pusaka Cakti (Indonesia), Sara develops her studies focusing on the connection between Anthropology and Theatre and she collaborates on writing the book La settimana santa a Mottola (Ed. Clueb, 2010) as member of the university research group on Performance Anthropology. Sara obtained with merit the Post Graduate Diploma in Performing Arts presenting a dissertation on Oriental Theatres based on a two months research at the Center for Performing Arts and Culture (India). Sara deepened her Creative Modern Dance technique at Chorea (Bologna). She followed various courses of specialization in Scenography at University of the Arts – Central Saint Martins (London) and intensive workshops with Cristiana Morganti and Kenji Takagi, dancers of Tanztheater Wuppertal Pina Bausch (Pistoia and Milan). In 2012 Sara collaborated as assistant director at Teatro Ridotto (Bologna) after a four months artistic residence at Eugenio Barba Odin Teatret (Denmark). In 2015 she took part in an intensive workshop with Marigia Maggipinto, dancer until 1999 of Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. She carried on her research following other international teachers. In The Summer 2016 she completed her formation of 300 hours in Teacher Training Yoga & Ayurveda.  In 2017 she began her education as Dance Movement Psychotherpist (Italian Art Therapy).Today Sara is President and Founder of Sharazàd Association and Director of Dance Theatre Laboratory.

As Dance Theatre Director of her Laboratory Sara autographs four performances:

Bagdad Cafè (2013);
Sheherazàde, Le Mille e Una Donna – dance theatre performance on musics of Rimskij Korsakov (2014);
Luna, Ananke, Melanconia – dance theatre performance on piano’s melody (2015)

Winter Roses – dance theatre performance on classic guitar’s melody  (2017)
All trailers of the performances could be visualized on the youtube cannel: Regia Sara Marzaduri.

XAN_5238
I GIARDINI DI SHARAZAD

I Giardini di Sharazàd is a dance theatre group founded by the director Sara Marzaduri in 2013. Sharazad, whose name was given to our Cultural Centre, is the heroine of the Arabian Nights (One Thousand and One Nights), who saves her people by telling stories and tales to the sultan, thus transforming storytelling into poetry. The Gardens are the dance-actresses’ interior gardens, poetic gardens that come to life on stage in front of the spectator throughout the performances. They also symbolize creative gardens that we all carry in our hearts; gardens that should be cultivated with care and patience. I Giardini di Sharazàd aims to awaken and feed these internal gardens in each and every spectator.

The dances performed have been created by the students of Sharazad Cultural Centre during the classes of A Corpo Vivo, Il Corpo Scenico, Laboratorio di Teatro Danza directed by Sara Marzaduri.  Currently the group is open.


CARLOS LA BANDERA
Musician – Music therapist

CHANTINGDEF

Carlos La Bandera was born in Mexico City in October 1997. He began his journey into Music at the age of 6 by playing the piano and the classic guitar. He studied with great masters such as Hector Saavedra (classic guitar soloist – Mexico City), Master Professor Semola (guitar, singing, musical theory – Bologna), Master Paco Serrano (detailed study of flamenco – Còrdoba, Spagna), Alberto Rodriguez (detailed study of flamenco – Bologna). In 2003 he arrives in Italy to deepen his study at Academia dei Floridi (Bologna), Conservatory G-Frescobaldi (Ferrara) and in 2005 in Còordoba (Spain). In 2010 he assembles a Dance & Music Company called Art & Frequence organizing performances, shows and concerts of different kinds. In 2007 he undertakes a journey in India which will change completely the way he would see Music: he met the instrument of Sitar. So he starts studying the sitar with Paolo Avanzo (Padova). In 2008 he combines the study of sitar with music-therapy discovering the “real power of music”: healing process and wellness. Inspired by how ancient traditions considered and applied Music, he carried on his project about interconnecting a variety of ancient traditions and he assembled several musical groups such as Son Los Que Son (2010), Calumè (2010), Son Alebrijes (2012), Flyingarden (2016). He collaborates with important musicians as Emilio Bozzano of the group Macuiles (2010), Roberto Righini (2015), Marcella Matu Mertanen (2016), Marilyn Festa (2016). He takes part in several international Festivals such as Son Jarocho in Bologna to promote the Mexican musical tradition in Italy. His first album Travel To The Seed Of Sound made in Iceland (2010) and his second one Music 2 Set U Free (2017) are colored by these two premises: first to create a space for different traditions to meet (flamenco, son jarocho, son huasteco, African rythms, tarantelle, pizzica, indian sitar); then to see the music as a means for meeting and finding harmony inside and outside.


ARTI PERFORMATIVE & ARTITERAPIE
Via Mascarella 12, Bologna  centrosharazad@gmail.com