Categorie
Corsi Sharazad

WORKSHOP SULLA VOCE

A VOCE NUDA – Seminari di approfondimento sull’uso della voce con Massimiliano di Carlo

Date e orari:
1) sabato 22 aprile 16,00-20,00
2) sabato 6 maggio 16,00-20,00
3) sabato 10 giugno 16,00-20,00

Laboratorio a cadenza mensile sulla voce tenuto da Massimiliano di Carlo
Musicista, performer, sperimentatore della voce, docente al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.

Contenuti degli incontri:

  • La voce naturale: lavoro di espansione della voce parlata nel canto
  • Training fisico, respirazione, allineamento posturale
  • Voce di gola, throat voice, apprendimento del canto difonico e voce falso cordale
  • Improvvisazione vocale di gruppo: della Improvvisazione spontanea ai codici strutturati sulla base del vostro vissuto sonoro
  • Elementi di acustica pratica, gli studi Pitagorici
  • Il suono nel rito della festa, Elementi di antropologia con documenti video e audio

MASSIMILIANO DI CARLO
Musicista | Performer | Docente di conservatorio

Conclude gli studi musicali accademici nel 2005 diplomandosi in tromba al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, iniziando poi un’ attività negli ambiti orchestrali, lirico-sinfonici e cameristici terminata. Ha avuto la possibilità di suonare nel ruolo di orchestrale sotto la direzione di importanti direttori quali M° Riccardo Muti, M° Kurt Masur, M° Marco Angius, in orchestre di prestigio nazionale quali Orchestra del teatro “C. Felice” di Genova, “Cherubini” di Ravenna, Ensemble “Algoritmo” del cantiere dell’arte di Montepulciano. Dal 2012 inizia un percorso di ricerca vocale apprendendo le modalità esecutive del canto difonico sotto la guida dell’etnomusicologo del CNR di Parigi M° Tran Quang Hai, e a Berlino le basi del canto Dhrupad con il M° Amelia Cuni. Nel 2014 inizia un lavoro di ricerca etnomusicologica sul campo nelle zone dell’Abruzzo, Marche meridionale e Lazio orientale, riguardante il repertorio sonoro della tradizione orale in questi territori. Apprende dal contatto reiterato con gli anziani i modi improvvisativi, gli stili vocali, le tecniche strumentali presenti ancora in modo vitale in questa parte dell’Appennino centrale. Parallelamente al percorso di ricerca inizia un’attività artistica basata sulla ricerca dell’improvvisazione e dei rapporti tra linguaggi tradizionali, sperimentazione, improvvisazione e composizione, esibendosi in festival, teatri e rassegne internazionali. Dal 2015 insegna canto difonico e sperimentazione vocale presso il Conservatorio statale di musica “L. D’Annunzio” di Pescara, dove dal 2021 è docente di musiche di tradizione orale. E’ autore di articoli su riviste scientifiche dedicate alla voce quali “Choraliter” e “Siing magazine”. Ha tenuto conferenze in contesti nazionali ed internazionali legate al rapporto tra ricerca etnomusicologica, improvvisazione e creazione musicale (FUIS Parigi e Torino, Spagna Di Virgilio, Londra Maureen Duffy ecc). Ha collaborato in veste di performer e di esecutore in progetti discografici con artisti di livello internazionale quali Amelia Cuni, Werner Durand, Tran Quang Hai, Ganesh Anandan, Filomena Campus, Maureen Duffy. Nel 2023 entra a far parte di Sharazàd APS.


Contatti
centrosharazad@gmail.com

→ Sharazàd è un Associazione di Promozione Sociale affiliata AICS
le nostre attività si rivolgono ai nostri associati

ARTI PERFORMATIVE & ARTI TERAPIE
Via Mascarella 12, Bologna